Bolzano: non solo capoluogo dell'Alto Adige,
ma anche una famosa regione vinicola tra i fiumi Adige e Isarco!
La regione vinicola intorno al capoluogo altoatesino offre le migliori condizioni per ottenere vini eccellenti, con una conca soleggiata e temperature che possono raggiungere i 40°C. I terreni ghiaiosi ben areati sui pendii e i terreni alluvionali a valle producono rinomati vini altoatesini, come l'autoctono Lagrein.
Questa regione vinicola dell'Alto Adige/Italia conferisce all'uva aromi di bacche scure di bosco e ciliegie con una nota speziata. Questo si può assaporare soprattutto nel Lagrein, coltivato nel quartiere Gries di Bolzano.
Il St. Magdalener, invece, una delle varietà Vernatsch più nobili e saporite, matura a nord-est di Bolzano. Ai piedi dell'altopiano del Renon, sui pendii soleggiati e molto caldi a 450 m s.l.m., maturano i vitigni dei noti vini Cabernet e Merlot.