I tesori tra i nostri vini dell'Alto Adige: Rarus

Rarus, i tesori
Queste preziose rarità sono il risultato esclusivo di perfezione artigianale, selezione manuale, già in vigna, di uve a piena maturazione nelle annate migliori e dell’invecchiamento in botti di legno, momento nel quale il vino si nobilita delicatamente e matura silenziosamente fino a trasformarsi in un prodotto di spicco, della massima qualità. Ciò che rimane è natura pura in calice.

DATUS Pinot Nero Riserva

Altre viste

DATUS Pinot Nero Riserva

DATUS Alto Adige Pinot Nero Riserva DOC 2018

Un Pinot Nero estremamente sfaccettato ed equilibrato che risplende in un rosso ricco e maturo. L‘intenso affinamento in legno conferisce al DATUS le sue note vellutate e speziate. La sua profondità e complessità e l‘aroma di frutti rossi maturi rendono il DATUS un piacere molto speciale, di cui esistono solo 650 bottiglie.


DATUS - Il predestinato.
Un vino avvolto da un’aura divina, che seduce per il suo carattere armonico e sfaccettato. Le note di legno dall’aroma vellutato e speziato ne esaltano la straordinarietà e lo predestinano a momenti speciali.


Il nostro DATUS ci è stato letteralmente „regalato“ dal destino. Quello che iniziò come un incidente notturno si rivelò uno dei più grandi colpi di fortuna nella storia della nostra tenuta. Erano circa le due del mattino e stavamo lavorando il nostro miglior Pinot Nero. Fu allora che accadde: la cinghia della diraspatrice si ruppe. Scoppiò il finimondo ed eravamo veramente vicini alla disperazione. Poi ci facemmo coraggio: se ciò era quello che il destino voleva, ci saremmo affidati a lui e così prendemmo la coraggiosa decisione di vinificare le uve nobili insieme ai raspi.
Area di coltivazione: Le migliori condizioni per la maturazione delle uve di Pinot Nero si trovano sui ripidi pendii del comune di Montagna, nella posizione soleggiata esposta a sud-ovest della frazione di Glen. Ad un‘altitudine di 600 metri sul livello del mare, il terreno argilloso e ghiaioso offre le condizioni ideali per la crescita delle viti, allevate a guyot.
Vinificazione: Fermentazione con i raspi. Affinamento in barrique nuove.
Raccolto: Le uve di questo Pinot Nero sono state raccolte il 22 settembre 2018. Il risultato è una produzione di 650 bottiglie numerate.
Contenuto: 0,75 l

Per maggiori informazioni e quotazioni scriveteci